Una delle mie più grandi passioni è il pane, lo adoro in
tutte le sue forme: normale, ripieno, aromatizzato, a focaccia, a torta
salata.. e chi più ne ha più ne metta!
Secondo quel che si vuole fare e soprattutto di quanto pane
si vuol fare, io preparo un impasto precedente che si chiama
"lievitino".
Il lievitino è un impasto a base di farina acqua e lievito,
che lasciato riposare sarà la base del nostro pane.
Il lievitino si prepara così...500gr di farina "0"
50gr di lievito di birra
250ml di acqua (tiepida)
In un bicchiere sciogliete il lievito in un po’ dei 250 ml d’acqua. Nel frattempo in una terrina o sulla tavola fate una fontana con la farina, versare il lievito sciolto, e iniziare con le mani a incorporare farina… man mano che diventa asciutto aggiungere l’acqua fino a finirla .. lavorare l’impasto per 4 o 5 minuti energicamente. Formare una palla e con un coltello praticare una croce in cima. Far lievitare per 20 minuti coperto e al caldo.
Dopo i 20 minuti il risultato sarà questo:
A questo punto si può cominciare a fare il nostro pane…
Ci occorrerà:
500gr di farina
250 ml d’acqua tiepida
Sale 1 cucchiaio
Zucchero 1 cucchiaio
Olio 1 cucchiaio
Strutto 1 cucchiaio
Ed infine il nostro prezioso lievitino!
Procediamo:
In una terrina mettete
i 250 ml d’acqua tiepida e sbriciolateci dentro il lievitino con le mani
cercate di eliminare quanti più grumi possibili, a questo punto procedete
mettendo lo zucchero, l’olio lo strutto e amalgamate, ora con molta calma
aggiungete la farina … quando sarete circa a metà farina, aggiungete il sale* e
andate avanti fino al completo assorbimento della farina a questo punto tra le
mani dovrete avere esattamente la consistenza di pane giusta*. lasciate riposare 2 ore e ora tocca alla fantasia! … decidete come volete adoperare
questo pane, io l’ho fatto a filoni per l’uso quotidiano… ma ho qualche ricetta
in serbo per voi!...
Fatelo nella forma desiderata, io ho fatto i filoni da 500 gr e li ho lasciati lievitare per almeno altri 20 / 30 minuti poi li ho infornati a 250° per 1 ora...
ed ecco qua il risultato!
Grande Vale! Bella idea questa del blog! Anche io faccio spesso l' impatto del pane, ma poi lo trasformò in pizza. Appena finisco la dieta provo la tua ricetta con il lievitino. Un bacione da me e dall' Orso ;)
RispondiEliminaMa quanto lievitino ci vuole? E poi, da sbriciolare?
RispondiEliminaCiao, allora contando che di farina sono 500gr l'impasto che ti troverai di lievitino sarà all'incirca di 1kg quindi lo potrai dividere in 2 parti da 250 gr, ed è la dose che io uso .. A quel punto i 250gr rimanenti puoi imbarattolarli e metterli in frigo x il giorno seguente o prepararci altri 500 gr di pane ... O usare tutti e 500 gr di lievitino direttamente per l'impasto di pane a quel punto avrai semplicemente il doppio della dose .. Il lievitino non è altro che un efficace modo per far si che il lievito non venga compromesso da altri agenti (sale ) che non lasciano crescere bene il pane... SBRICIOLARE: intendo ció prendere il lievitino e spezzettarlo nell'acqua avendo cura di maneggiarlo fino a quasi lo scioglimento .. Spero di essere stata esaustiva. P.s. Mettete i nomi nei commenti è piu familiare :)
RispondiElimina