il sapore della mia terra... da me... a voi

mercoledì 13 febbraio 2013

ramen alle verdure



Un'altra passione che abbiamo io, e il mio fidanzato Luca è il Giappone, lui ci ha vissuto per un anno e ora spesso e volentieri ci cuciniamo qualcosa japaneese style!
Vi avverto questa ricetta è un po’ laboriosetta!!!! Non  prendetela nel verso sbagliato … diciamo che è lunga da preparare ma assai saporita cominciamo così dai ce la potete fare. J
Allora munitevi di:
1L di semplice brodo, del daikon, carote, sedano, porro, cipolle,cavolo verza olio di semi, olio di sesamo, salsa di soia, funghi (io ho usato quelli secchi) uova, erba cipollina, striscioline di speck (si può usare anche del pollo scottato o del manzo o del pesce) decidete voi, noodles (prediligete quelli di grano!), panna.
Allora dopo tutto questo popò di roba cominciamo con :
Affettare bene tutte le verdure a striscioline molto sottili il più che potete. Mettetevene un po’ da parte in un piatto poi vi dirò il perché..
Prendete un tegame e aggiungete le vostre verdure con 2 cucchiai d’olio di semi e 1 di olio di sesamo fate appassire il tutto a  fuoco molto alto e sfumate con una generosa bagnata di salsa di soia cominciate ad aggiungere il vostro brodo 2 mestoli alla volta, aggiustate di sale .. di pepe … e aggiungete i funghi … abbassate la fiamma e lasciatene proprio poca. Fate cuocere per 1 ora.
Nel frattempo in una ciotolina rompere 4 uova aggiungere erba cipollina tritata salsa di soia e cuocerla come una semplice frittata. Tagliatela a striscioline e mettetela da parte!... ci siete??? Ok ok continuiamo!
Tagliate la vostra carne per me è lo speck .. a striscioline sottili e RI mettiamo da parte!....
State controllando la zuppa????... cacchiarola metteteci del brodo! J
Mettete a bollire dell’acqua per i noodle  appena bolle spegnere la fiamma aggiungere i noodle e coprire… dategli 5 minuti buoni.
Ora torniamo alla nostra zuppa.. prendete tutti gli ingredienti che  vi ho fatto mettere via.
Seguitemi : aggiungete mezzo bicchiere di panna alla zuppa ora con un mestolo versatelo nei piatti singolarmente, scolate i noodle e mettete la porzione giusta per ogni piatto per regolarci deve fare la montagnola nella zuppa aggiungete le verdurine crude che avevate da parte sopra.. le striscioline di speck, e la frittatina… bacchette alla mano e come dicono i giapponesi itadachimasu!! (buon appetito)





Nessun commento:

Posta un commento