La mia amica Geraldine mi ha richiesto una bella Zuppa di
zucca come dico sempre io ... cara Ger “la mi caschi a fagiuolo”… eccola qua ….
Per 4 persone
2 spicchi di zucca già sbucciata,
1 carota a rondelle,
1 costa di sedano tritato,
Mezzo porro tritato,
2 patate fatte a cubetti,
1 bicchiere di orzo perlato,
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro,
Mezzo bicchiere di vino bianco,
2 spicchi di aglio,
Sale pepe quanto basta
Acqua o brodo vegetale quanto basta
Cominciamo la lavorazione della nostra zuppa …
Prendiamo una casseruola bella ampia... meglio se bassa e
larga, aggiungiamo l’olio e l’aglio, lasciamoli rosolare per un minutino quando
vediamo che sfrigola bene aggiungiamo il trito di: sedano e porro, le carote a
rondelle e lasciamo rosolare per qualche minuto.
Sfumiamo con il vino bianco quando sentiamo la padella
cantare … e lasciamo che si tolga la parte alcolica dal vino, dopodiché aggiungiamo
la zucca fatta a dadoloni, le patate a cubetti e lasciamo rosolare ancora.
Dopo qualche minutino prendiamo il nostro orzo perlato e lo
facciamo rosolare nel soffritto (questa tecnica fa si che l’orzo si tosti e
prenda tutti i sapori del soffritto).
Fino a ottenere questo risultato:
Cominciamo ad aggiungere il brodo vegetale o della semplice
acqua, io di solito faccio questa proporzione:
Zuppa più ristretta: aggiungere almeno 2 o 3 dita di acqua in
più all'altezza degli ingredienti.
Zuppa più acquosa: coprire di almeno 2 volte gli ingredienti
(quindi molta acqua).
Io amo le zuppe molto ristrette quindi arrivo a quest’altezza:
Facciamo cuocere con attenzione particolare a non rimestare
troppo, perché la zucca è molto delicata, si sbriciola facilmente quindi
cerchiamo di toccarla il meno possibile, accertiamoci solo della cottura dell’orzo.
Ovviamente aggiungiamo sale e pepe.
Quando lo serviamo, bruschiamo delle fette di pane . o
facciamole a cubetti, mettendoli in una padella con dell’olio, e dell’aglio e
rosmarino … facendole rosolare, dà un gusto più particolare alla zuppa.
Se vogliamo, possiamo bollire dei fagioli borlotti, o come
me usare dei buoni fagioli già bolliti prendiamone una manciata in una padella
li facciamo solo tostare, componendo il piatto li metteremo così sopra daranno una
nota croccante e piacevole, ovviamente i crostini di pane, un giro d’olio e una
spolverata di pepe... e bon apetit! E mi
raccomando stay tuned!!!
Nessun commento:
Posta un commento