Questa ricetta ha vinto un premio enogastronomico nel 1997/8... dallo chef
Vincenzo rivoglia,
con il quale ho avuto il piacere di crescere perché era mio zio... ma anche di imparare e assaggiare cose nuove eccellenti e che la maggior parte dei bambini/adolescenti non ha la fortuna di provare.
Vi racconto in breve... 30 anni fa la sorella di mio padre
comprò un bar trattoria a Ischia di castro ... il mio paese, e con i suoi tre
figli e i parenti ha mandato avanti questo ristorante in maniera splendida.
Così come hanno fatto i figli a loro volta, Mariella mia
cugina e il marito Vincenzo appunto, hanno rilevato il locale portandolo alla
gloria.. fatta di sudore, di tentativi, di costante impegno e di tanto amore.
Amore che si è sempre rispecchiato nei piatti, nell’accoglienza e nel calore
del locale.. e questa è la prima di
(spero per la gentile concessione di Mariella) molte ricette che voglio
farvi conoscere, perche? semplice perché ci ho lavorato, ci sono cresciuta, mi
hanno insegnato tutto.. e quindi è un onore averne fatto parte.
Per le fettuccine di castagne per 4 persone:
4 uova grandi
200gr di farina di castagne
200gr di farina 00
L’impasto potrebbe essere friabile .. occorre essere precisi
con le dosi e soprattutto manipolarlo bene quindi non abbiate paura di attivare
le mani per una decina di minuti buoni, altrimenti se vi affidate a un’impastatrice,
capirete che è pronto quando l’impasto sarà liscio e omogeneo. Se stendete la
pasta con la macchinetta, regolatela non troppo sottile, e tagliatevi le vostre
fettuccine alla grandezza desiderata.
Per il ragù d’anatra:
1 petto d’anatra (ora di facile reperibilità) fatto a
cubetti … mi raccomando su questo non si transige!! Va fatto a cubetti a coltello
.. niente macinatura perderebbe tutta la sua particolarità.
1 costa di sedano fatta a cubetti piccoli.
Una cipolla a cubetti piccoli
Ceci già lessati
Timo q.b.
Sale q.b
Olio q.b.
Pepe q.b.
Preparazione:
Prendiamo le verdure a cubetti : le carote, la cipolla, il
sedano, e facciamoli soffriggere in una
padella per qualche minuto , fateli ben imbiondire, aggiungiamo il petto d’anatra
a cubetti e lasciamo anche questo cuocere, se per qualche ragione sentite che
la padella è troppo asciutta non abbiate paura ad aggiungere un goccino d’acqua
, senza esagerare .. Aggiungete i ceci già lessati e infine aggiungiamo il timo,
il sale, il pepe.. e finiamo la cottura per altri 4 o 5 minuti. Il tempo di
cottura va regolato in base allo spessore della carne a me piace a cubetti più
grandi e quindi cuoce di più.
Facciamo bollire l’acqua per la nostra pasta e cuociamo le
fettuccine.
Infine saltiamo tutto nella padella del sugo e spolveriamo
di parmigiano!...
Una ricetta di gran gusto che fa tanto autunno .. quindi ora
sono perfette!!!
Stay tuned..
P.S. grazie Vincenzo di avermi insegnato tutto, di essere
stato mio mentore, avermi corretto, ed elogiato quando era il momento.
soprattutto grazie perché credevi in me.
Nessun commento:
Posta un commento