il sapore della mia terra... da me... a voi

domenica 20 ottobre 2013

torta salata con cardoncelli e prosciutto



Ammetto di essere molto fortunata, gran parte dei miei post vengono dalle serate con gli amici. dalle ricette che faccio x il mio amore… e dalla cerchia di aziende agricole nei dintorni che mi forniscono sempre degli spunti insomma prendo spunti qua e là. Siamo in autunno si è riaperta la stagione dei funghi e non potevano mancare assolutamente i carboncelli dell’azienda agricola Amicone di Bassano in Teverina. che oltre ad essere nostri cari amici elargiscono questi bei funghi  pregiatissimi e di grande valore.. e io cerco sempre di valorizzarli al meglio
Questa volta facciamo una torta salata così per un aperitivo davanti al camino. per una cena con gli amici ma anche solo per una merenda!
Prepariamola!
Per la pasta ho usato la brisèe che amo particolarmente è più versatile della sfoglia, più resistente. ed ha una consistenza più dura
Prendiamo 250gr di farina 00,
80 gr di burro,
60 ml di acqua,
1 cucchiaio di sale
Lavoriamo velocemente il burro tagliato in piccoli pezzetti, e la farina sbricioliamoli bene insieme e aggiungiamo il sale. dopodiché cominciamo a versare a filo l’acqua e impastiamo piuttosto velocemente, non a caso la brisèe è la cugina della frolla và lavorata a burro freddo quindi affrettiamoci a fare una pasta senza grumi e compatta la impellicoliamo e la riponiamo in frigo.. lasciatele tempo di respirare un po’
Prepariamo i nostri cardoncelli io personalmente ne ho usati 300 gr.
Ci occorre dell’olio dell’aglio e della finocchiella selvatica. Per chi non ama il sapore della finocchiella, può preferire del timo o del rosmarino. Tagliamo i nostri funghi a pezzettini ricordate che i cardoncelli sono callosi quindi risultano poco appetibili se fatti troppo piccoli, facciamo soffriggere in padella l’olio e l’aglio e quando l’olio è bollente, buttiamo i nostri funghi. vogliamo sentire soffriggere!... aggiustate di sale, pepe, e finocchiella.. e lasciateli cuocere a fuoco alto per  3  /  4 minuti  dopodiché togliamoli dal fuoco e lasciamoli freddare.
Prendiamo la nostra pasta che a questo punto sarà bella riposata, la dividiamo in 2 palline e la stendiamo a matterello piuttosto sottile ricavando 2 dischi di pasta per una teglia da 24 cm.
Foderiamo la nostra teglia (se usate la carta da forno) altrimenti andiamo di burro e farina per il fondo.
Adagiamo bene la pasta e la facciamo aderire bene ai bordi lasciate pure che copra tutto il bordo la taglieremo alla fine. Ora prendiamo del parmigiano grattugiato e facciamo uno strato sul fondo della nostra pasta con l’aiuto di un coltello ricaviamo dei fiocchetti di burro e spargiamoli qua e là sopra il parmigiano. Facciamoci fare dal nostro salumiere 1 etto di prosciutto, o di speck, o anche la salsiccia può andare. E ricopriamo interamente tutta la superficie della torta, prendiamo i nostri cardoncelli ormai freddi e cospargiamoli sopra tutto il prosciutto formando uno strato omogeneo. ricopriamo di nuovo con il parmigiano e qualche altro fiocchetto di burro.
A questo punto prendiamo il nostro secondo strato di pasta brisèe facendo ben attenzione che sia più piccolo di 24 cm ma che copra interamente tutto il ripieno lo adagiamo perfettamente. Con l’aiuto di un coltello, togliamo i pezzi di pasta troppo cadenti dalla teglia, e con una forchetta arrotoliamo il bordo verso il basso, fino ad arrivare a farlo combaciare con la pasta di copertura. non disperate se c’è qualche piccolo avanzo di pasta.. potete decidere di fare delle piccole forme e decorare la vostra torta o fare un bordo più alto attorcigliandolo come si fa con le crostate.. spennellate bene di uovo il tutto, (gli darà un colore bello brillante) e cuocete in forno a 200° per 5 minuti, dopodiché abbassate a 180° per 20 minuti.
Potete servire la torta calda o anche fredda, si prestano bene a entrambe le soluzioni.
Per chi come me ha la casa che è un porto di mare e ha gente che va e viene … può anche congelare la torta salata cruda. a quel punto la tira fuori la lascia scongelare la spennella con l’uovo e via nel forno.. commensali contenti e padrona di casa con il sorriso!
Stay tuned!!!!




Nessun commento:

Posta un commento