il sapore della mia terra... da me... a voi

domenica 20 ottobre 2013

L'Acqua cotta





Un grande piatto della cucina maremmana è l’acqua cotta, che è da distinguere dalla ribollita.. ma ha quasi gli stessi ingredienti.
A Ischia di castro la nostra acqua cotta è una prelibatezza che non conosce confini, i palati sopraffini la amano con le “punte delle zucche” che poi non sono altro che le piccole foglioline appena nate della pianta delle zucchine, si può fare con il cavolo nero, con i carciofi,con la bieta, con la cicorietta (meglio se selvatica).. insomma.. un piatto versatile. .  Non fate mai e dico mai mancare a un Ischiano la sua salsiccia e il suo uovo in camicia.. altrimenti che acqua cotta è!...
Qui troverete la mia versione.
Per 4 persone:
Aglio
Olio
Carota
Sedano
Cipolla
Punte di zucchine (vedi sopra)
Patate
Un uovo a persona
Una salsiccia a persona
Prendiamo una buona pentola a doppiofondo.. facciamo un soffritto di: aglio, olio,  carota a dadoloni,  sedano a cubetti, la cipolla tagliata a rondelle, e li lasciamo rosolare per qualche minuto. Togliete l’aglio!.
Mentre facciamo il nostro soffritto, cominciamo ad aggiungere: le patate a tocchetti, e lasciamo rosolare qualche istante girandole spesso perché tendono ad attaccarsi, e infine le foglioline di zucchine (punte delle zucche), o la bieta, o cavolo eccec come vi ho detto sopra. A questo punto copriamo tutto con abbondante acqua e  salate. Per regolarvi meglio con le dosi fate come me.. aggiungete fino a coprire gli ingredienti e riboccate la stessa quantità sopra e portate a ebollizione lasciandolo a fiamma viva fino a che non spunta il bollore a questo punto abbassate la fiamma e lasciate cuocere un’oretta.
Preparatevi le salsicce a questo punto e lasciatele cuocere un quarto d’ora , dipende sempre da quanto grandi sono. E in fine aggiungiamo le uova  in camicia.. per  far si che l’uovo non si smaterializzi davanti ai vostri occhi com’è successo a me mille volte prima di capire fate così… prendete un mestolo e immergetelo nell’acqua cotta create un vortice e rompete dentro l’uovo mentre fate ciò, aiutatevi con una forchetta a dare una forma all’uovo, so che sembra difficile ma tutto si fa!... lasciatelo cuocere per 2 o 3 minuti
E ci siamo la vostra acqua cotta all’Ischiana, è pronta!
Il risultato è questo!... io la gradisco solo con un po’ di pepe sopra e un giro d’olio a crudo
Luca che è uno sperimentatore la mangia con il parmigiano grattugiato.. e ci piace anche così!...
Bhè che dire… go de te ve la!
Stay tuned!!!!



Nessun commento:

Posta un commento