il sapore della mia terra... da me... a voi

venerdì 9 gennaio 2015

bigoli con cavolini di bruxelles salsiccia e tartufo

niente di meglio per queste giornate fredde di piatti che ti scaldano il cuore!
questo è un primo piatto che mi fà sempre un effetto paradisiaco!
vediamo come si fà!
prendiamo dei cavolini di bruxelles belli freschi togliamo le prime piccole foglie  e tagliamoli a striscioline ...proprio come faremmo ad un cavolo di quelli grandi .
in una padella cominciamo a mettere dei porri tagliati a fettine, i cavolini e lasciamoli soffriggere qualche minuto. Aggiungiamo piccoli fiocchetti di salsiccia (fresca mi raccomando e da un buon norcino! io ho la fortuna di averlo in famiglia quindi ! https://www.facebook.com/macellerianorcineria.dastefanina?fref=ts dateci un occhiata! )
lasciamolo cuocere bene, ricordando che il maiale non può essere servito crudo!!!....
quindi facciamo bollire dei bigoli (per chi non li conosce sono un tipo di pasta fresca tipica della toscana) una volta scolati facciamo saltare i bigoli nella padella con il condimento, spolveriamo di tartufo e parmigiano... un filo d'olio ed ecco qua... il pranzo è servito!! stay tuned

ragù di zucca con sua maestà il tartufo nero!

un piatto povero, ma molto saporito ! che saprà regalarvi dei sapori delicati ed intensi soprattutto se arricchito di tartufo nero!
in una padella ampia facciamo un trito di: cipolla rossa , carote, sedano, e mettiamoli a soffriggere, nel frattempo prendiamo la nostra zucca e facciamola a dadolini piccoli  salateli pepateli e lasciateli andare per 4 o 5 minuti a fuoco vivo speziamolo con un bel rametto di timo.
a aprte con 4 uova e 200 gr di farina bianca 00 e 200 gr di farina di grano duro .. facciamo un impasto bello duro, facciamolo riposare e facciamo delle fettuccine... una volta cotta la pasta saltiamola con il ragù ... impiattiamo e a freddo grattugiamo il tartufo....un giro d'olio... di buon parmigiano .. et voilà... stay tuned!!!!

torta salata delizia

Riamngo sempre in tema torte salate .. proponendovi questa squisitezza!!!
Avevo nel congelatore molte bustine di verdure di quest'anno di raccolta  e così ho deciso di farci una bella torta salata saporita e ottima come cena.
ho preso zucchine, peperoni, e melanzane le ho fatte soffriggere in padella con del porro e appena cotte le ho lasciate freddare.


Nel frattempo in una bowl ho messo 4 uova del parmigiano, del pepe nero e del timo. Li ho sbattuti bene ed amalgamati alle verdure.
Nel frattempo nel mio stampo da torte salate ho foderato con della semplice pasta sfoglia comprata... l'ho fatta rotonda ho aggiunto della pancetta arrotolata per renderla interessante,
ho aggiunto le uova e le verdure .....ho chuso lo stampo a fiore con delicatezza e spolverato di parmigiano... ho infornato a 180°
per 30 minuti et voilà!....

TORTA SALATA DI SPIGOLA E PATATE

Una cosa che adoro in cucina è la pasta sfoglia, fosse per me la userei in ogni dove!,
diciamo che di mio faccio molte torte salate, soprattutto perchè non avendo tutti i giorni la possibilità di fare la spesa ed andare nei piccoli negozi... mi devo arrangiare!...o anche perchè spesso ho ingredienti di mio in orto e quelli... quando son tanti...son proprio tanti!!!
quindi eccoci qua  alla ricetta :
 prendiamo 2 rotoli di pasta sfoglia già confezionata
la srotoliamo e ci foderiamo una teglia, dopodichè andremo ad adagiare delle patate ( 3) fatte a fettini sottili e precedentemente sbollentate per qualche minuto in acqua calda.
così:
 a questo punto andiamo ad adagiare i filetti di spigola ben spinata!... e  i pomodori ed il basilico
ricopriamo con un altro bello strato di pasta sfoglia e spennelliamo con uovo ... se volete potete aggiungere sopra dei semi di papavero.. o di sesamo .. o di chia insomma sbizzarritevi!
ed ecco qui il risultato
.....stay tuned!!!!



domenica 9 febbraio 2014

Stufato di Salsicce e fagioli neri.



Per il ciclo .. mangiamo qualcosa di leggero!... questa ricetta non fa per voi!
Qui siamo su un cult della cucina della Tuscia, e della Maremma.. il connubio salsicce e fagioli è strepitoso! Aimè molto pesante!, maa.. ogni tanto!!
Vediamo come si fa :
Per 4 persone:
Prendiamo 4 belle salsicce (per i più golosi anche 2 a testa!!) togliamo la pelle e facciamoli a tocchetti senza particolare cura.

Prendiamo mezzo chilo di fagioli,li mettiamo a bagno la sera prima con acqua, passate 12 ore li scoliamo e li facciamo bollire in abbondante acqua salata. Io in questo caso ho optato per i fagioli neri perché sono particolari e molto buoni , ma anche borlotti vanno bene, evitiamo, però i cannellini per quelli si addicono ad altre preparazioni più “delicate”.
A questo punto cominciamo a unire il tutto.
In una padella capiente facciamo soffriggere 3 spicchi d’aglio in camicia con abbondante olio, quando la padella sfrigola, aggiungiamo i fagioli senza acqua e facciamoli andare qualche minuto, a questo punto aggiungiamo anche le salsicce, facciamoli soffriggere bene dobbiamo sentire che la padella canticchia di gusto! A quel punto prendiamo mezzo bicchiere di vino rosso, la sfumiamo senza mezzi termini. Aggiungiamo il rosmarino sfogliato e i fiori di finocchietto selvatico,  passati altri 2 o 3 minuti copriamo tutto con il pomodoro  e lasciamo cuocere aggiungendo il sale e il pepe (attenzione le salsicce sono belle salate e i fagioli li abbiamo cotti in acqua salata).
Appena il nostro pomodoro cambia colore e il sughetto sarà bello cremoso i nostri fagioli sono pronti!.. prendiamo il pane, (bruscato è meglio) adagiamolo sul piatto e con un cucchiaio versiamoci i fagioli con le salsicce … un filo d’olio a crudo che non guasta mai. Ecco qua una cena alla Maremmana in tavola!.... buon appetito e stay tuned



Passato di verdure con nocciole tostate e panna fresca e pane carasau.



Le ricette che faccio sono, quasi.. sempre molto “casalinghe”, perché le faccio nei giorni comuni, senza aspettare particolari eventi, secondo me la buona cucina è quella con materiali poveri, quella da famiglia, quella che fa bene al cuore e al palato.
Il buon cibo non è sempre quello più ricercato quello “costoso”, anche perché sono tempi strani questi. Noi lasciamo il Foie gras per giorni migliori … per ora prendiamo il meglio da ciò che reperiamo più facilmente.
Come in questo caso … niente di più semplice: verdure, panna, pane carasau.. e nocciole.
Ingredienti per quattro persone …
Prendiamo 1 carota, la peliamo e la tagliamo a cubetti, facciamo lo stesso con una costa di sedano non troppo grande, 3 patate, le facciamo a dadini piccoli per cuocerli velocemente, 300 gr di piselli, anche congelati, vanno bene, ma vi prego … in scatola no! fanno pena e pietà come si dice a casa mia! Un pomodoro fatto a pezzettini, 1 spicchio d’aglio, mezzo porro,  (non esagerate con questo o coprirà tutti gli altri sapori)

e fateli cuocere in pentola con un bel filo d’olio generoso … copriteli per qualche minuto, fino a che,  non sentite la pentola cantare di gran gusto, a quel punto senza meno mettete un bicchiere d’acqua.. ricoprite e lasciate cuocere per 10 minuti. Andiamo a ricontrollare e versiamoci un altro mezzo bicchiere d’acqua, saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere per altri 10 minuti abbondanti, facendo ben attenzione che l’acqua non manchi mai, ma non ci sia nemmeno troppa. Assaggiamo una patata che è un po’ la più difficile da cuocere, e appena la sentiamo morbida andiamo a frullare il tutto con il nostro mini premer.
Ora avremo una crema bella morbida assaggiamola per capire come andiamo di sale, di pepe e di sapore in generale … togliamola dal fuoco e lasciamola riposare per qualche minuto.
Nel frattempo, prendiamo le nocciole,  le tostiamo in padella già tritate grossolanamente. Prendiamo il nostro pane carasau, la crema di verdure, le nocciole e la panna.. e impiattiamo .. una generosa porzione di crema, un cucchiaio di panna al centro, la granella di nocciole spolverata sopra, il pane carasau a lato.. un filo d’olio sopra e del pepe macinato fresco … che cosa vogliamo di più? buon appetito .. e stay tuned!

mercoledì 8 gennaio 2014

Zuppa di zucca e fagioli croccanti



La mia amica Geraldine mi ha richiesto una bella Zuppa di zucca come dico sempre io ... cara Ger “la mi caschi a fagiuolo”… eccola qua ….
Per 4 persone
2 spicchi di zucca già sbucciata,
1 carota a rondelle,
1 costa di sedano tritato,
Mezzo porro tritato,
2 patate fatte a cubetti,
1 bicchiere di orzo perlato,
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro,
Mezzo bicchiere di vino bianco,
2 spicchi di aglio,
Sale pepe quanto basta
Acqua o brodo vegetale quanto basta
Cominciamo la lavorazione della nostra zuppa …
Prendiamo una casseruola bella ampia... meglio se bassa e larga, aggiungiamo l’olio e l’aglio, lasciamoli rosolare per un minutino quando vediamo che sfrigola bene aggiungiamo il trito di: sedano e porro, le carote a rondelle e lasciamo rosolare per qualche minuto.
Sfumiamo con il vino bianco quando sentiamo la padella cantare … e lasciamo che si tolga la parte alcolica dal vino, dopodiché aggiungiamo la zucca fatta a dadoloni, le patate a cubetti e lasciamo rosolare ancora.
Dopo qualche minutino prendiamo il nostro orzo perlato e lo facciamo rosolare nel soffritto (questa tecnica fa si che l’orzo si tosti e prenda tutti i sapori del soffritto).
Fino a ottenere questo risultato:

Cominciamo ad aggiungere il brodo vegetale o della semplice acqua, io di solito faccio questa proporzione:
Zuppa più ristretta: aggiungere almeno 2 o 3 dita di acqua in più all'altezza degli ingredienti.
Zuppa più acquosa: coprire di almeno 2 volte gli ingredienti (quindi molta acqua).
Io amo le zuppe molto ristrette quindi arrivo a quest’altezza:

Facciamo cuocere con attenzione particolare a non rimestare troppo, perché la zucca è molto delicata, si sbriciola facilmente quindi cerchiamo di toccarla il meno possibile, accertiamoci solo della cottura dell’orzo.
Ovviamente aggiungiamo sale e pepe.
Quando lo serviamo, bruschiamo delle fette di pane . o facciamole a cubetti, mettendoli in una padella con dell’olio, e dell’aglio e rosmarino … facendole rosolare, dà un gusto più particolare alla zuppa.
Se vogliamo, possiamo bollire dei fagioli borlotti, o come me usare dei buoni fagioli già bolliti prendiamone una manciata in una padella li facciamo solo tostare, componendo il piatto li metteremo così sopra daranno una nota croccante e piacevole, ovviamente i crostini di pane, un giro d’olio e una spolverata di pepe... e bon apetit!  E mi raccomando stay tuned!!!